LogoTrophy2

perchè “ThunderVolt”.

Il risultato dell’unione tra il tuono, thunder, e l’unità di misura della tensione elettrica, volt

THUNDERVOLT è il marchio ideato e voluto da Loris Reggiani, Giuseppe Sassi e Bruno Greppi, tre pazzi sessantenni malati di moto che non riescono a fermarsi mai:
il tuono, oltre a essere il rombo musicale che manca nei mezzi della THUNDERVOLT, è anche l’espressione della grinta, della potenza e della forza.
Tutte caratteristiche che ritroverete nelle creazioni della THUNDERVOLT: anche senza il rombo del tuono, i nostri mezzi non sono e non saranno mai noiosi.
Tutt’altro: sono veicoli divertenti in grado di stimolare sensazioni molto simili – e a volte migliori – di quelle delle moto competitive tradizionali…

Loris Reggiani

(Forlì, 7 ottobre 1959)

Ex pilota del motomondiale; ex commentatore tecnico del motomondiale; ex costruttore di Rosine (auto con 4 motori Yamaha 1000); ex giovane.

«Non ce la faccio a non inventare qualcosa per incasinarmi sempre di più la vita.
Non ce la faccio proprio».

Giuseppe Sassi

(Santa Sofia (FC) , 17 dicembre 1959)

Costruttore di minimoto e miniGP vincenti; costruttore di motori per barche radiocomandate vincenti (SG Racing); meccanico generico di moto e auto; tornitore/ fresatore. E adesso anche costruttore di moto elettriche.

«Non sapevo come impiegare le 4 ore della notte rimaste libere e qualche domenica…».

Bruno Greppi

(Lecco, 4 ottobre 1960)

Una storia da meccanico; preparatore di auto da rally; fondatore della Braking; dal 2007 completamente coinvolto nel dimensionamento e costruzione di veicoli elettrici a due e quattro ruote, spaziando anche dai natanti agli alianti che decollano da soli, dai trattori tagliaerba ai furgoni ibridi con turbina a gas.

«Anni fa il mio motto era di considerare solo gli sport che andavano a benzina, oggi sono convinto che 100% elettrico è meglio: adrenalina pura sotto tutti gli aspetti!».

Quando Loris, dopo aver provato un prototipo elettrico di Bruno, ha chiesto a Giuseppe e a Bruno stesso di mettersi insieme per costruire moto elettriche, è bastato guardarsi negli occhi per dare la loro risposta affermativa.
OK, FATTO!

bellissima

La progettazione e la realizzazione hanno richiesto circa due anni di studi e prove accurate: sono stati realizzati un paio di prototipi, sono state fatte modifiche e miglioramenti continui, fino alla definizione di NK-E, una naked con ruote da 12”. Bellissima!

Come in una vera moto da competizione, tutti i dettagli sono stati curati e studiati con grandissima attenzione: la sensazione, è quella di un prototipo da corsa. Alcuni particolari tecnici lo confermano, come il forcellone monobraccio, a traliccio di tubi ad alto resistenziale, che sostiene il motore inserito nel mozzo di un cerchio a razze in lega di alluminio smontabile con 5 viti di tipo automobilistico.

La potenza continuativa di 4 kW ed un picco di 8 kW garantiscono un’ottima accelerazione. La velocità massima di 90 km/h si raggiunge in una quarantina di metri. Come nelle migliori moto da competizione è disponibile un software per variare le curve del freno motore, dell’accelerazione e della velocità massima.

La batteria ai polimeri di litio, con Bms e teleruttore integrati, eroga 72V e 40Ah da inizio a fine carica, dando la possibilità di girare per circa 30 minuti in pista senza problemi di prestazione. La batteria è facilmente sostituibile in un paio di minuti.

Il comando “drive by wire” con manopole racing completa il powertrain. Una pompa da 14mm e la pinza trainata a doppio pistone, la tubazione trecciata e un disco da 220mm formano il performante impianto frenante anteriore.
Naturalmente c’è un freno a disco idraulico anche al posteriore.

Social News

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Problem displaying Facebook posts.

Error: The user must be an administrator, editor, or moderator of the page in order to impersonate it. If the page business requires Two Factor Authentication, the user also needs to enable Two Factor Authentication.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 492
Click here to Troubleshoot.

il futuro.

sempre con la stessa filosofia che ha spinto alla realizzazione della NK-E: trasmettere emozione, grinta, senso di potenza.

Non perderti le prossime novità, iscriviti alla Newsletter.

Vuoi saperne di più? Contattaci!

info@thundervolt.it

fb_thundervolt
ig_thundervolt